lmladmin

L’orchestra in miniatura

Ho realizzato il progetto per ricordare il 20mo di fondazione dell’orchestra mandolinistica di Lugano, di cui sono membro attivo. L’OML è composta da una trentina di musicisti,  suddivisi in diverse sezioni: mandolini, mandole, chitarre, bassi. Essendo musicista pure io, mi è stato facile osservare nei dettagli gli strumenti e nonostante le piccole dimensioni, cercare di […]

L’orchestra in miniatura Read More »

La vasca da bagno

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la vasca da bagno è esistita da quando gli uomini abbandonarono il nomadismo per una vita stanziale. Già gli antichi si lavavano immergendosi in tinozze di terracotta o di metallo piene di acqua profumata e si cospargevano il corpo di unguenti che ammorbidivano la pelle. Il bagno quindi, oltre

La vasca da bagno Read More »

L’Office

L’office era un locale di servizio intermedio tra la cucina e la sala da pranzo che si trovava in tutte le case, ad eccezione di quelle più umili, e che fu soppiantato, agli inizi del secolo, dagli elettrodomestici. La maggior parte di queste case usavano l’office per lavare la biancheria per rigovernare i piatti in

L’Office Read More »

Suppellettili

E`facile comprendere  l’importanza di una cucina vittoriana se si pensa che essa rappresentava il principale luogo di lavoro e di riunione per tutto il personale di servizio. Nell’arredamento si privilegiava essenzialmente la semplicità. Svariate casseruole e padelle di metallo, utensili di legno, recipienti di rame e cassette o sacchi con frutta e verdura, venivano affiancati 

Suppellettili Read More »

Pareti, soffitti e caminetti

Le pareti sono tappezzate con carta di colori chiari con motivi floreali nello stile vittoriano con l’abbondanza tipica.  Si può applicare una semplice carta da parati o dipingere le pareti del colore che più piace, si possono decorare i soffitti con rilievi ornamentali o rivestire le pareti di legno, si possono scegliere porte e finestre

Pareti, soffitti e caminetti Read More »

Cucina

La cucina vittoriana aveva una stufa economica che veniva tenuta accesa tutto il giorno, era la zona più accogliente della casa e il centro nevralgico della vita famigliare. Di giorno era il luogo di lavoro della donna, e all’imbrunire, il posto in cui tutta la famiglia si riuniva a prendere il tè. Queste case avevano

Cucina Read More »

La scala

Rivestire una scala in miniatura con una passatoia, significa conferirle un aspetto di raffinata eleganza. La scala si estende su due piani ed è composta da due rampe con un pianerottolo intermedio. È di stile classico, con ringhiere elegantemente tornite. Il corrimano della scala e del pianerottolo è decorato agli angoli da pomelli di legno.

La scala Read More »

Confortevoli poltrone

In ambito inglese la tendenza a realizzare mobili più confortevoli ebbe un particolare impulso nel XVIII SECOLO, IN PIENA epoca georgiana, quando Robert Adam (1728-1792) introdusse nei mobili, lo stile neoclassico, elegante e raffinato. Fu sempre in quest’epoca che si diffuse la produzione di poltrone rivestite di tessuto. Nella seconda metà del XVIII secolo, rifacendoci

Confortevoli poltrone Read More »

I giocatoli dell’ottocento

Benché la comparsa del giocattolo coincida con quella del genere umano, come dimostrano il ritrovamenti negli scavi archeologici, la maggior parte dei giocattoli  che vengono oggi considerati antichi, furono fabbricati verso la metà del XIX secolo. In tale epoca i giocattoli erano quasi sempre di legno, realizzati artigianalmente e decorati a mano. Nella seconda metà

I giocatoli dell’ottocento Read More »

Torna in alto